Impact Prototypes Labs è un percorso di formazione project-based realizzato in stretta collaborazione con le imprese del territorio. Il programma prevede lo sviluppo di soluzioni prototipali ad impatto sociale – come progetti di innovazione nei modelli di business, nei processi organizzativi e di governance, il miglioramento delle competenze e l’ideazione o il miglioramento di prodotti e servizi – che vengono proposti dalle imprese partner e sono caratterizzati da uno specifico orientamento alla sostenibilità sociale.
Giunto alla terza edizione, Impact Prototypes Labs nasce dalla collaborazione tra Politecnico di Torino, Cottino Social Impact Campus, Università di Torino, Fondazione Collegio Universitario Renato Einaudi, Unione Industriali di Torino, API Torino, Confindustria Canavese, Yes4To, Torino Social Impact e UniGens. Il programma ha il supporto finanziario di Fondazione Cottino, Camera di Commercio di Torino e UniCredit.
I partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare ed applicare competenze relative alla gestione di progetti di innovazione reali adottando metodi e strumenti orientati alla sostenibilità (ambientale, economica e sociale) dei processi e prodotti con particolare riferimento al tema della valutazione d’impatto.
Informazioni per gli studenti del Politecnico
Il percorso è gratuito ed aperto agli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale del Politecnico di Torino e prevede attività di formazione con docenti del Politecnico ed esperti di settore. Il programma si svolgerà tra marzo e giugno 2023 e si concluderà con una presentazione pubblica dei progetti sviluppati dai gruppi di studenti. L’insegnamento è organizzato in lezioni frontali (20 ore) ed attività di tutoraggio, entrambe erogate esclusivamente in presenza, durante le quali gli studenti svolgeranno dei lavori di gruppo per lo sviluppo dei progetti di innovazione proposti dalle imprese partner. La scheda dettagliata dell’insegnamento è reperibile qui.
Altre informazioni
- pagina dedicata ad Impact Prototypes Labs sul sito web di Cottino Social Impact Campus
- video sui risultati della precedente edizione del programma
- diapositive della presentazione agli studenti del Politecnico
- registrazione dell’incontro con i docenti del Politecnico
Come candidarsi per partecipare ed ottenere il riconoscimento dei crediti formativi
L’ammissione al percorso avviene tramite candidatura e selezione degli studenti. Alla candidatura devono essere allegati un curriculum vitae ed una lettera di motivazione. È possibile candidarsi fino al 31 gennaio 2023 compilando il seguente modulo: https://forms.gle/6ioh58X4cmg9aPLH7.
Al termine del processo di selezione, gli studenti ammessi al percorso potranno inserire l’insegnamento Impact Prototypes Labs nel proprio carico didattico. Il programma riconosce per gli studenti dei crediti formativi curriculari o extracurriculari a seconda del Collegio di afferenza del proprio Corso di Studio. Ulteriori dettagli in merito al riconoscimento dei crediti ed all’inserimento nel piano carriera saranno forniti a valle del processo di selezione.
Per eventuali dubbi o quesiti, è disponibile l’indirizzo di posta elettronica iplabs@polito.it.